Sulla base degli studi dell'EMPA e di altre indagini scientifiche sull'effetto di vari materiali isolanti, è stato dimostrato che la scelta del materiale isolante nelle costruzioni in legno ha solo un'influenza molto limitata sul clima interno in estate. I risultati di queste ricerche contraddicono la convinzione diffusa che materiali isolanti come l'isolamento in fibra di legno abbiano un effetto rinfrescante significativamente migliore rispetto, ad esempio, alla lana minerale. Secondo i risultati dell'EMPA, la scelta del materiale isolante porta a differenze di temperatura di 1°C al massimo.
In sintesi:
Influenza limitata del materiale isolante:
Anche nelle costruzioni in legno, i materiali isolanti con una maggiore capacità di accumulo del calore, come gli isolanti in fibra di legno, hanno solo un effetto minimo sulla temperatura ambiente rispetto ai materiali isolanti più leggeri come la lana minerale. Gli studi dimostrano che le differenze di temperatura sono solitamente dell'ordine di 0-1°C, il che è appena percettibile per il clima interno in estate.
Spostamento di fase:
Sebbene lo sfasamento, ossia il ritardo rispetto al momento di massimo riscaldamento, si verifichi leggermente più tardi con i materiali isolanti organici come le fibre di legno, nella pratica questo effetto è meno pronunciato di quanto spesso si pensi. Rispetto alla muratura massiccia, tuttavia, le costruzioni in legno offrono complessivamente un minore accumulo di calore a causa della loro massa inferiore.
Specifiche normative:
Le misure strutturali e di utilizzo sono fondamentali per l'isolamento termico estivo nelle costruzioni in legno. Tra queste, l'uso di dispositivi di protezione solare, la ventilazione mirata (soprattutto quella notturna) e l'uso di superfici interne ad alta massa come il cartongesso o il massetto, che immagazzinano il calore e tamponano i picchi. Inoltre, l'ingresso della luce solare attraverso le finestre è fondamentale; senza un'adeguata protezione solare, può contribuire al surriscaldamento.
Importanti fattori di influenza:
Le norme SIA stabiliscono chiare linee guida per l'isolamento termico estivo nelle costruzioni in legno e richiedono un approccio progettuale completo che includa tutte le misure strutturali e di design per ridurre la radiazione solare. L'attenzione esclusiva ai materiali isolanti non corrisponde alle regole riconosciute della tecnologia.
Conclusione
Lo studio dimostra che per l'isolamento termico estivo nelle costruzioni in legno è necessario un approccio di progettazione integrale, in cui si tenga conto di tutti i componenti che racchiudono la stanza e del comportamento d'uso degli occupanti. La scelta del materiale isolante ha un ruolo secondario nel confronto. I fattori decisivi sono le misure di protezione solare, le strategie di ventilazione e i materiali ad alta massa che ottimizzano l'isolamento termico estivo nelle costruzioni in legno.