Rumore e salute: come ci influenza il rumore e come possiamo proteggerci?
Il rumore è un fenomeno onnipresente nella nostra società moderna ed è sempre più riconosciuto come un grave problema di salute. In città, al lavoro o anche nelle zone rurali, le fonti di rumore sono quasi inevitabili. Ma come influisce esattamente il rumore sulla salute? Quali sono le conseguenze dell'esposizione a lungo termine al rumore e quando il rumore diventa pericoloso per le persone? E soprattutto, come possiamo proteggerci efficacemente dal rumore?
In che modo il rumore influisce sulla salute?

Il rumore influisce sulla salute in molti modi, sia fisicamente che psicologicamente. Un rumore acuto, come un forte botto, può danneggiare l'udito e portare alla perdita temporanea o permanente dell'udito. Ma anche l'esposizione cronica al rumore ha effetti di vasta portata sull'organismo. Gli effetti più comuni includono

  • Stress e disturbi del sonno: Il rumore provoca un aumento del rilascio di ormoni dello stress come l'adrenalina e il cortisolo. Questo può portare a uno stress persistente, che aumenta il rischio di malattie cardiovascolari. Anche i disturbi del sonno sono una conseguenza comune del rumore notturno, che compromette la capacità dell'organismo di rigenerarsi a lungo termine.
  • Malattie cardiovascolari: Gli studi dimostrano che l'inquinamento acustico aumenta il rischio di pressione alta, infarti e ictus. Il legame è particolarmente evidente nelle persone esposte a livelli elevati di rumore per lunghi periodi di tempo.
  • Compromissione delle capacità cognitive: Il rumore continuo può compromettere la concentrazione, la memoria e le prestazioni cognitive in generale. Ciò riguarda in particolare i bambini, i cui processi di apprendimento e sviluppo possono essere gravemente disturbati dal rumore.
  • Stress mentale: Il rumore può anche favorire malattie mentali come i disturbi d'ansia e la depressione. Il rumore costante porta a un'inquietudine interiore permanente e può compromettere in modo significativo il benessere generale.

 

Quali sono le conseguenze di un'esposizione eccessiva al rumore?

Le conseguenze dell'esposizione a lungo termine al rumore sono varie e gravi. Oltre ai danni fisici e psicologici già menzionati, possono esserci anche conseguenze sociali ed economiche. Le persone che soffrono di rumore spesso si ritirano, evitano i contatti sociali e possono subire un calo delle prestazioni lavorative. In casi estremi, la qualità della vita può diminuire a tal punto che le persone colpite soffrono di una situazione di stress cronico.

A lungo termine, il rumore porta a una riduzione dell'aspettativa di vita. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il rumore è il secondo maggior onere ambientale in Europa, dopo l'inquinamento atmosferico, che ha un impatto negativo sulla salute.

 

Quanto rumore vi fa star male?

Non è facile rispondere alla domanda su quanto il rumore faccia ammalare, poiché la sensibilità individuale al rumore varia notevolmente. Tuttavia, la regola generale è:

  • A partire da 55 decibel (dB): Anche questo livello, che equivale all'incirca al volume di una normale conversazione, può far salire la pressione sanguigna a lungo termine e aumentare il rischio di malattie cardiovascolari, soprattutto se questo livello si verifica per lunghi periodi di tempo e durante la notte.
  • A partire da 65 dB: Il rumore superiore a questa soglia, come quello generato nelle aree urbane o dalle strade trafficate, è classificato come pericoloso per la salute. L'esposizione continua a questo intervallo comporta un aumento significativo del rischio di infarto e ictus.
  • Da 85 dB: Questo valore corrisponde all'incirca al volume di un tosaerba o del traffico stradale nell'ora di punta. Un'esposizione continua per più di otto ore al giorno può causare danni all'udito. Questo valore è quindi anche il limite oltre il quale sono obbligatorie le misure di sicurezza sul lavoro nelle aree rumorose.

 

Qual è il modo migliore per proteggersi dal rumore?

La protezione dal rumore richiede una combinazione di comportamenti personali e misure tecniche. Ecco alcune strategie efficaci:

  • Identificare ed evitare le fonti di rumore: È importante essere consapevoli delle fonti di rumore che ci circondano quotidianamente ed evitarle, ove possibile. Ciò può significare evitare strade rumorose, utilizzare meno spesso elettrodomestici rumorosi o installare finestre fonoisolanti.
  • Utilizzare protezioni per l'udito: L'uso di protezioni per l'udito, come tappi per le orecchie o cuffie speciali, è essenziale per le attività rumorose o in ambienti ad alta esposizione al rumore.
  • Creare zone tranquille: creare un ambiente tranquillo a casa o al lavoro. Piante, tappeti e tende possono contribuire ad assorbire i suoni e quindi a ridurre il livello di rumore.
  • Fare pause regolari: Se lavorate in un ambiente rumoroso, fate pause regolari in zone tranquille per rilassare il corpo e ridurre lo stress.
  • Ottimizzare il sonno: Un luogo tranquillo dove dormire è fondamentale per il recupero del corpo. Tende oscuranti, tappi per le orecchie o una porta insonorizzata possono aiutare a bloccare i rumori notturni.

 

Sager AG: Protezione acustica efficace per gli edifici

Per proteggere efficacemente gli edifici dal rumore sono necessarie misure strutturali complete. Offriamo prodotti in lana minerale di alta qualità e soluzioni di sistema per l'intero involucro edilizio con soluzioni personalizzate contro il rumore esterno. Che si tratti di facciate, tetti o pareti divisorie tra appartamenti, i nostri prodotti offrono un eccellente isolamento acustico e contribuiscono in modo decisivo alla protezione dal rumore. Queste soluzioni sono ideali non solo per le nuove costruzioni ma anche per le ristrutturazioni e contribuiscono a ridurre al minimo gli effetti negativi del rumore sulla salute.

 

Conclusione

Il rumore non è solo un fastidio, ma un serio rischio per la salute. Gli effetti sul corpo sono di vasta portata e possono portare a gravi malattie nel lungo periodo. Per questo è ancora più importante proteggersi attivamente dal rumore e ridurre al minimo le fonti di rumore nel proprio ambiente. Attraverso un comportamento più consapevole, ausili tecnici e l'uso di soluzioni di protezione dal rumore come quelle di Sager AG, ognuno può contribuire alla propria salute e ridurre significativamente gli effetti nocivi del rumore.

 

Trasferimento di conoscenze e formazione

Il Accademia Sager è una nuova piattaforma che offre corsi di formazione regolari sui principi della fisica degli edifici e sugli standard energetici trattati in questo articolo. I nostri corsi di formazione orientati alla pratica forniscono conoscenze approfondite per implementare con successo questi requisiti nella progettazione edilizia. Contattateci per ulteriori informazioni e iscrizioni.