I termini valore lambda (𝝀), valore R e valore U sono parametri chiave nel campo dell'isolamento termico e dell'efficienza energetica degli edifici. Svolgono un ruolo importante nella valutazione dei materiali e delle costruzioni edilizie in termini di isolamento termico. Scoprite le definizioni, le correlazioni e i significati di questi tre parametri.
Il valore lambda (𝝀) - conduttività termica
Il valore lambda, noto anche come conduttività termica, indica quanto bene o male un materiale conduce il calore. Il valore è espresso in watt per metro e Kelvin (W/mK) e descrive la quantità di calore che attraversa un metro di materiale al secondo con una differenza di temperatura di un Kelvin. Più basso è il valore lambda, migliore è la capacità del materiale di isolare il calore.
Significato del valore lambda
Un materiale con un basso valore di lambda è considerato un buon isolante termico in quanto consente solo un piccolo flusso di calore. Materiali come la lana di vetro, il polistirolo o gli isolanti organici hanno in genere valori lambda molto bassi, da 0,03 a 0,04 W/(m-K), in quanto riducono la trasmittanza termica. Al contrario, materiali come il metallo o il cemento hanno valori lambda più elevati e conducono meglio il calore.
Il valore R - resistenza termica
Il valore R indica la resistenza termica di un materiale e descrive quindi la sua capacità di resistere al calore. È l'esatto contrario del valore lambda ed è espresso in metri quadrati di Kelvin per watt (m²K/W). Il valore R è particolarmente utile per confrontare diversi materiali e valutarne le proprietà isolanti.
Significato del valore R:
Il valore R dipende sia dalla conduttività termica (valore lambda) che dallo spessore del materiale. Un valore R più alto significa che il materiale ha una maggiore resistenza termica, quindi un migliore isolamento. Un valore R più alto significa una maggiore resistenza termica e quindi un migliore isolamento. Il valore R viene spesso utilizzato per calcolare l'isolamento termico di pareti, tetti e pavimenti.
Applicazione:
Nella pratica edilizia, viene utilizzato per valutare l'isolamento termico di pareti, tetti e pavimenti. Un valore R elevato è auspicabile nella costruzione di edifici ad alta efficienza energetica, in quanto indica un buon isolamento termico. In pratica, il valore R viene calcolato per ogni strato di un elemento edilizio, come una parete o un tetto, al fine di ottenere un'idea il più possibile accurata della prestazione isolante complessiva. In Svizzera, valori R elevati sono richiesti in particolare per le case a basso consumo energetico e per le case passive, al fine di ridurre al minimo il consumo energetico e aumentare il comfort termico.
Il valore U - coefficiente di trasferimento del calore
Il valore U, noto anche come coefficiente di trasferimento del calore, indica la quantità di calore che passa attraverso un elemento edilizio, come una parete o un tetto. È espresso in watt per metro quadro e Kelvin (W/m²K) e descrive la quantità di calore che fuoriesce attraverso il componente per metro quadro e per grado di differenza di temperatura tra interno ed esterno. Più basso è il valore U, migliore è l'isolamento del componente. Il valore U di un componente edilizio viene calcolato in base ai valori R dei singoli strati.
Significato del valore U: un basso valore U significa che attraverso il componente dell'edificio fuoriesce meno calore e che l'isolamento è più efficiente. Questo aspetto è particolarmente importante nella valutazione dell'efficienza energetica degli edifici, in quanto un basso valore U si traduce in un minore fabbisogno di riscaldamento o raffreddamento. Il valore U consente quindi di valutare l'isolamento termico di un intero elemento dell'edificio, ad esempio una parete, un tetto o una finestra.
I valori U tipici degli involucri edilizi moderni in Svizzera si aggirano intorno a 0,15-0,25 W/(m²-K) per pareti e tetti. Il valore U riveste un ruolo particolarmente importante per le finestre, che spesso rappresentano punti deboli dell'involucro edilizio. Il valore U delle finestre negli edifici moderni dovrebbe essere il più basso possibile, spesso compreso tra 0,8 e 1,3 W/(m²-K), per ridurre al minimo le perdite di energia.
Relazione tra lambda, R e valore U
In pratica, tutti e tre i valori sono necessari per valutare le proprietà termiche degli edifici. Ad esempio, un materiale isolante con un basso valore lambda può essere utilizzato per aumentare il valore R di un componente dell'edificio, che a sua volta porta a un valore U più basso e quindi a una migliore efficienza energetica.
Standard e normative in Svizzera
In Svizzera esistono norme sull'isolamento termico e sul consumo energetico degli edifici, disciplinate dal programma edilizio cantonale (GEAK) e dal modello di regolamento dei Cantoni nel settore energetico (MuKEn). Lo scopo di questi standard è ridurre il consumo energetico degli edifici nuovi e ristrutturati e raggiungere gli obiettivi climatici della Svizzera. La norma svizzera SIA 380/1, requisiti di riscaldamento, definisce i requisiti per il valore U dei componenti edilizi. Il miglioramento del valore U è una delle misure più efficaci per ridurre il consumo energetico, in particolare nella ristrutturazione di vecchi edifici. Spesso si ricorre a strati isolanti spessi o a speciali finestre termoisolanti per migliorare lo standard e ridurre significativamente il consumo energetico.
Conclusione
Il valore lambda, il valore R e il valore U sono indicatori fondamentali per valutare l'efficienza termica degli edifici. In Svizzera, dove i requisiti di efficienza energetica sono elevati, questi valori non sono solo teorici, ma parte integrante della progettazione e della costruzione degli edifici. Le severe normative dei vari cantoni e il sistema di certificazione energetica degli edifici (GEAK) contribuiscono a garantire che sia i nuovi edifici che le ristrutturazioni soddisfino elevati standard energetici. Si tratta di un passo decisivo verso la realizzazione degli obiettivi energetici della Svizzera e la riduzione delle emissioni di CO₂.
Trasferimento di conoscenze e formazione
Il Accademia Sager è una nuova piattaforma che offre corsi di formazione regolari sui principi della fisica degli edifici e sugli standard energetici trattati in questo articolo. I nostri corsi di formazione orientati alla pratica forniscono conoscenze approfondite per implementare con successo questi requisiti nella progettazione edilizia. Contattateci per ulteriori informazioni e iscrizioni.